Studio di progettazione del verde

TERRA ASCOLTATA

Terra Ascoltata nasce dalla visione del verde come un processo vivo, che si forma ascoltando profondamente ogni elemento.

Ascoltiamo la terra: il suolo, il clima, la luce, scegliendo piante che convivano con l’ambiente senza forzature, per un giardino sostenibile e in armonia con il paesaggio mediterraneo. Osserviamo il contesto e le relazioni naturali tra piante, per comporre spazi che dialogano con l’ambiente circostante.

Soprattutto, ascoltiamo noi stessi, creando giardini che invitano a rallentare e ritrovare uno spazio di presenza e autenticità.

Maria Kosovskaya - Masha

Mi chiamo Maria Kosovskaya, e il mio percorso nasce dal desiderio di rallentare e riscoprire la natura dentro di me.

Ho trovato nei giardini mediterranei un linguaggio di semplicità e verità, dove la scarsità diventa risorsa e il paesaggio si adatta con grazia.

Il mio lavoro è un ascolto radicale, che porta un’estetica gentile, essenziale e resiliente, da condividere con chi desidera vivere il verde in modo autentico.

Esperienza

Servizi

Domande frequenti

Ma progettare un giardino non significa solo scegliere piante belle da mettere insieme?
No. Un giardino mediterraneo ben progettato non è una decorazione, ma un ecosistema vivo e autonomo, resistente alla siccità, che si evolve nel tempo. Le scelte che prendo oggi – specie e varietà delle piante, posizioni, preparazione del terreno, gestione durante il periodo di attecchimento – devono garantire funzionalità, sostenibilità, estetica e bassa manutenzione (irrigazione solo di emergenza) anche tra cinque anni.

Perché dovrei investire in un progetto del verde?
Un progetto del verde ben pensato non è solo estetica: migliora la vivibilità degli spazi, la qualità del suolo, valorizza l'immobile, crea benessere e può durare negli anni. Non si tratta di una spesa, ma di un investimento che cresce nel tempo.

Cosa include il primo sopralluogo? E cosa esclude?
Il primo sopralluogo è un incontro conoscitivo, gratuito entro un raggio di 30 km dalla mia sede (attualmente Mascali).
Serve a vedere lo spazio dal vivo, ascoltare le esigenze del cliente e valutare la complessità del lavoro.
In questa fase non vengono forniti disegni, idee progettuali o consulenze specifiche, ma è l’occasione per raccontare il mio metodo di lavoro, la mia filosofia, la mia esperienza, ed infine formulare un preventivo chiaro per il progetto preliminare e/o esecutivo.

Quali sono le fasi del tuo lavoro, dal primo incontro alla realizzazione?
Il mio processo si articola in tre macrofasi:

1. Studio preliminare (o studio di fattibilità):

  • Sopralluoghi e rilievi

  • Analisi del suolo, esposizione, clima

  • Progetto 3D (SketchUp), immagini renderizzate, stima dei costi

  • Dialogo con il cliente e modifiche

2. Progetto esecutivo (Autocad 2D):

  • Elaborati tecnici completi: tavole, capitolato, computo metrico, impianto di irrigazione, piano di manutenzione, ecc.

  • Documento “blindato”, pronto per l’esecuzione da parte della ditta incaricata

3. Supervisione lavori:

  • Presenza in cantiere per garantire che il progetto venga realizzato fedelmente

Come definisci i prezzi dei tuoi servizi?

  • Progetto preliminare: prezzo a corpo, in base a superficie e complessità

  • Progetto esecutivo: comprende tutti gli elaborati per una realizzazione corretta

  • Supervisione lavori: tariffa oraria, perché richiede presenza in cantiere

  • Consulenze e collaborazioni: valutate caso per caso

Nel 2025, la mia tariffa oraria è di 20 €/h.

Quali sono i fraintendimenti più comuni sul tuo lavoro?

  • Che “basta scegliere piante belle, che ci vuole!”

  • Che “si può improvvisare”

  • Che “un giardino è un costo e non un investimento”

  • Che “il primo sopralluogo gratuito includa anche consulenze approfondite”

Per questo, nel mio sito racconto passo dopo passo cosa significa davvero progettare un giardino mediterraneo sostenibile e su misura.

Blog